All’Autofficina Molinari ogni progetto è una storia da raccontare. Con oltre 50 anni di esperienza, abbiamo affrontato interventi di ogni tipo, dalle manutenzioni ordinarie a riparazioni complesse e restauri di prestigio. Ogni lavoro è svolto con la massima attenzione ai dettagli, garantendo che ogni cliente lasci la nostra officina soddisfatto e sicuro del risultato.
La nostra competenza si estende a una gamma completa di marchi e modelli, ma è nel mondo delle auto storiche – in particolare quelle del marchio Alfa Romeo – che la nostra passione trova la sua massima espressione. Ci impegniamo a restituire alle auto il fascino, l’autenticità e le prestazioni che le hanno rese grandi.
A guidarci in ogni fase del lavoro è la convinzione che un’auto storica non sia semplicemente un mezzo di trasporto, ma una testimonianza preziosa della cultura automobilistica.
Per questo, non ci limitiamo a riparare: studiamo, analizziamo, facciamo ricerca sui materiali originali e sulle tecniche dell’epoca.
Il nostro obiettivo non è solo riportare una vettura ai suoi antichi splendori, ma mantenerne vivo lo spirito, consegnandolo intatto alle generazioni future.
Durante la giornata formativa, i partecipanti hanno seguito un percorso teorico-pratico per acquisire competenze sulla rete CAN, imparando a individuare e risolvere i problemi di comunicazione tra centraline.
Ecco le principali attività svolte:
1. Introduzione alla rete CAN e alla sua applicazione nei veicoli
Abbiamo iniziato con una panoramica sulla rete CAN, illustrando il suo funzionamento nei veicoli moderni e spiegando perché è essenziale per il controllo di motore, ABS, airbag, cambio automatico e altri sistemi elettronici.
2. Struttura e funzionamento del protocollo
Abbiamo approfondito come le centraline dialogano tra loro tramite CAN, analizzando la topologia del bus, le priorità dei messaggi e i diversi standard utilizzati nel settore automobilistico, come CAN 2.0A/B e CAN FD.
3. Analisi dei segnali CAN per la diagnosi
Abbiamo visto come leggere e interpretare i segnali CAN utilizzando strumenti diagnostici avanzati. I partecipanti hanno appreso come riconoscere i livelli di segnale corretti, individuare eventuali problemi di comunicazione e comprendere gli errori legati alla rete.
4. Esercitazioni pratiche su veicoli
Per applicare le conoscenze acquisite, i partecipanti hanno utilizzato oscilloscopi e analizzatori di bus CAN su veicoli reali, simulando guasti comuni e imparando a diagnosticarli con precisione.
5. Sessione interattiva finale
Abbiamo concluso con una sessione di domande e risposte, in cui i partecipanti hanno potuto confrontarsi con esperti, discutere casi reali e approfondire strategie per una diagnosi più efficace.
La cubatura delle pompe di ripresa è un intervento di alta precisione volto a ottimizzare l’erogazione del carburante nei momenti di accelerazione. In particolare, sui carburatori delle Alfa Romeo, questa operazione consiste nel regolare con estrema cura il volume di benzina erogato durante i rapidi incrementi di giri, al fine di garantire una risposta immediata e omogenea del motore. Attraverso la cubatura, si eliminano vuoti e incertezze nella spinta, migliorando la fluidità della guida e restituendo quel feeling di potenza controllata tipico del DNA Alfa Romeo. L’obiettivo è offrire al conducente una performance impeccabile, caratterizzata da accelerazioni armoniose e una sensibilità del pedale dell’acceleratore in grado di valorizzare al meglio il carattere sportivo e distintivo del marchio.
Durante questa sessione di formazione abbiamo unito teoria e pratica per garantire un apprendimento completo e concreto. Dopo aver individuato il problema, siamo partiti dallo studio di una procedura di riparazione scaricata da fonti tecniche affidabili, analizzandone ogni passaggio per comprenderne a fondo le logiche e le soluzioni proposte. Una volta acquisita la conoscenza teorica, siamo passati all’azione: step dopo step, abbiamo seguito le indicazioni fornite, applicando le tecniche illustrate e confrontandole con la situazione reale del veicolo. Grazie a questo approccio strutturato, i partecipanti hanno potuto mettere in pratica quanto appreso, verificando immediatamente l’efficacia della procedura e consolidando le proprie competenze. Il risultato è stato una risoluzione del problema precisa e sicura, oltre a una crescita tangibile nelle capacità tecniche del team.
Durante questa verifica ci siamo accertati che tutti i cilindri abbiamo la stessa medesima potenza, ovvero ci sia uniformità di erogazione della potenza.
Nello specifico ci siamo occupati di una mercedes 8 cilindri.
Quando le guarnizioni sono bruciate è necessario intervenire al fine di evitare problemi alla testa.
Nella fattispecie ci siamo occupati delle seguenti fasi per mettere in sicurezza i cilindri:
La perdita di olio su una Mini Cooper S richiede un intervento tempestivo e accurato, volto a individuare rapidamente la fonte del problema e a garantire il ripristino delle condizioni ottimali del motore. Dall’analisi delle guarnizioni fino all’ispezione delle componenti meccaniche, ogni passaggio è effettuato con cura e precisione. Individuata la causa (come guarnizioni deteriorate, sfiati o micro-fessure), si procede alla sostituzione dei componenti difettosi con parti di qualità certificata, per assicurare tenuta e affidabilità nel lungo periodo. Al termine della riparazione, un controllo finale permette di accertare l’assenza di ulteriori perdite e di restituire alla Mini Cooper S la massima efficienza, prestazioni brillanti e una guida senza preoccupazioni.
Qui troverai risposta alle domande più frequenti che i clienti ci fanno, se hai bisogno di ulteriori informazioni contattaci telefonicamente o via mail a info@autofficinamolinari.com
Possiamo occuparci sia di restauri completi, dalla carrozzeria alla meccanica, sia di interventi mirati su singole parti o componenti. Valutiamo insieme al cliente la soluzione più adatta, tenendo conto di tempi, costi e finalità del restauro.
Pur avendo una consolidata esperienza sulle auto storiche Alfa Romeo, la nostra officina offre interventi su un’ampia varietà di modelli e marchi d’epoca, sempre nel rispetto delle specifiche originali.
La durata dipende dal modello, dallo stato di conservazione e dalla disponibilità dei ricambi originali. In genere, un restauro completo può variare da alcuni mesi a oltre un anno. Dopo una prima valutazione, forniamo un’indicazione dei tempi più realistica.
Grazie ai nostri contatti e alla lunga esperienza nel settore, facciamo il possibile per reperire ricambi originali o, in mancanza, parti equivalenti di alta qualità. In ogni caso, informiamo il cliente sulle soluzioni disponibili prima di procedere.
Assolutamente sì. Oltre ai restauri e alle riparazioni complesse, forniamo servizi di manutenzione ordinaria, tagliandi, controlli periodici e piccole regolazioni per garantire che la vettura rimanga in perfetta efficienza nel tempo.
Certo. Tutti i nostri interventi sono coperti da una garanzia che varia a seconda del tipo di lavorazione e dei ricambi utilizzati. Al termine dei lavori forniamo una documentazione chiara con le condizioni di garanzia.
Assolutamente. Ci occupiamo anche della parte elettrica, compresa la sostituzione o il ripristino di cablaggi, centraline e strumenti, ripristinando le funzioni originali senza alterare l’estetica d’epoca.